Di teschi venerati dal popolo Napoli è piena. Le cosiddette capuzzelle, rappresentazione terrena delle anime pezzentelle, sono ancora un culto forte e presente che attira tanti credenti, curiosi e turisti.
La chiesa di Santa Luciella ai Librai a Napoli è uno dei luoghi di culto delle anime pezzentelle e, in una delle molte domeniche dedicate alla scoperta della Napoli meno conosciuta, abbiamo deciso di tuffarci nella leggenda di Santa Luciella e dello strano teschio con le orecchie.
Le basiliche paleocristiane di Cimitile di Nola: cosa hanno in comune San Gennaro, Re Artù e il Santo Graal?
Può sembrare bizzarro, quasi assurdo, ma cosa hanno in comune San Gennaro, il leggendario Re Artù, le storie dei priorati e del Santo Graal, e la piccola città di Cimitile di Nola in provincia di Napoli?
Eppure tra di loro hanno molto in comune, in un intricato dedalo di connessioni che ci arrivano attraverso i millenni, e alle quali lentamente riusciamo a dare un significato meno fumoso.
Ebbene sì, il vero Re Artù sarebbe vissuto in questa zona e Maria Maddalena avrebbe avuto un ruolo molto più importante nella vita di Cristo. Ma andiamo per gradi, e scopriamo insieme qual potrebbe essere verosimilmente la realtà. Sei pronto a tuffarti indietro nel tempo di quasi 2000 anni? E allora si parte per le basiliche paleocristiane di Cimitile di Nola.
.
La leggenda del Diavolo di Mergellina
“Sì bella e ‘nfame comme ‘o riavule ‘e Mergellina” ovvero “Sei bella e infame come il Diavolo di Mergellina” è il proverbio napoletano che indica una bellezza femminile oltre ogni immaginazione, quasi soprannaturale.
Spesso le nostre città nascondono piccole realtà storiche e artistiche forse troppo poco conosciute, ma che meritano sicuramente di essere scoperte ed avere più visibilità. Sono delle vere e proprie perle che ci vengono regalate dal passato, e sarebbe un peccato non godersele. Questa volta ci troviamo a Napoli, ed è proprio il caso della piccola chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, una piccola chiesa monumentale incastonata nella roccia, al cui interno potrai trovare un dipinto del 1500 molto, ma molto particolare.
Ma da dove nasce la leggenda del Diavolo di Mergellina? Andiamo indietro nel tempo, fino alla prima metà del 1500, periodo in cui il sacro ed il profano erano divisi da una linea sottilissima.
.
La tomba di Dracula a Napoli
Chi non conosce il personaggio di Dracula, il famoso vampiro proveniente dalla Transilvania? E se ti dicessimo che forse le sue spoglie mortali sono sepolte a Napoli? Sì, hai letto bene, Napoli.
In una giornata di novembre, stranamente calda, ci siamo messi sulle orme del principe delle tenebre per capire se siamo di fronte alla realtà o ad una leggenda. Sei pronto a scoprire la verità sul mistero della tomba di Dracula?