“Per avere una grazia da San Gennaro bisogna parlargli da uomo ad uomo”, diceva Totò nel famoso film Operazione San Gennaro. Eh, sì, San Gennaro a Napoli è uno di famiglia, gli si parla con confidenza, come quando Massimo Troisi e Lello Arena chiedono come grazia una vincita all’Enalotto, o quando lo si apostrofa con confidenza come faccia ‘ngialluta per il colore del metallo con cui è realizzato.
San Gennaro è il simbolo di Napoli, è tra la gente di Napoli, ed abbiamo deciso di metterci sulle orme del Santo per conoscere di più su questa figura così mistica e carismatica.
Il Carnevale di Palma Campania
Era un po’ di tempo che si parlava di andare a vedere il Carnevale Palmese, e finalmente ci siamo riusciti. Per chi non la conoscesse, Palma Campania è una cittadina di poco meno di ventimila abitanti nell’area est della provincia di Napoli, già esistente nei primi decenni del medioevo. Di anno in anno Palma Campania diventa sempre più famosa proprio per il caratteristico Carnevale che dura oltre un mese e si sviluppa in più eventi.
Se ami i borghi italiani, ti consigliamo questa lettura Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti.
La Casina Vanvitelliana, un piccolo gioiello Borbonico
Ammettiamo la nostra colpa: fino a qualche giorno fa non avevamo mai visitato la Casina Vanvitelliana. Complici un sabato novembrino non piovoso (finalmente!), la crescente atmosfera natalizia, e la notizia delle luci d’artista nella piccola città di Bacoli, abbiamo deciso finalmente di andare ad ammirare questa piccola opera d’arte del Vanvitelli, commissionata, come tante altre bellezze architettoniche della Campania, dai regnanti Borbonici. Seguiteci un questa breve ma intensa visita ad una delle mille bellezze di Napoli.