Qual è il legame tra il bellissimo fiordo di Furore e il Diavolo? Esiste una leggenda che narra della nascita del fiordo ad opera di Lucifero. Ma partiamo dall’inizio.
Viaggio in Molise: cosa vedere in un weekend di 3 giorni
Qualcuno ha detto che “il Molise non esiste“, ma noi lo abbiamo trovato e ci ha stupiti. Desiderosi di lasciare i soliti itinerari, la scelta è caduta subito sul Molise. Ci siamo detti “partiamo alla scoperta del Molise on the road” e così, penna, taccuino da viaggio e pc alla mano, abbiamo dato vita al nostro diario di viaggio on the road in Molise.
Se ami i borghi italiani, ti consigliamo questa lettura Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti.
Il Carnevale di Palma Campania
Era un po’ di tempo che si parlava di andare a vedere il Carnevale Palmese, e finalmente ci siamo riusciti. Per chi non la conoscesse, Palma Campania è una cittadina di poco meno di ventimila abitanti nell’area est della provincia di Napoli, già esistente nei primi decenni del medioevo. Di anno in anno Palma Campania diventa sempre più famosa proprio per il caratteristico Carnevale che dura oltre un mese e si sviluppa in più eventi.
Se ami i borghi italiani, ti consigliamo questa lettura Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti.
Avella: l’anfiteatro, le tombe romane e il castello medievale
Il borgo di Avella in provincia di Avellino è un luogo ricco di storia. Vantando siti archeologici di interesse, patria della nocciola che prende il nome proprio da questo luogo e il cui legno è citato ne “I pastori” di Gabriele D’annunzio, il borgo si perde nel verde della grande conca dell’Appennino Campano. Come tutte le località Campane, ma più in generale del sud-Italia, anche questa zona propone un’ottima cucina con sapori tradizionali. Ci siamo regalati una domenica fuori casa insieme ad amici alla scoperta dei siti archeologici di Avella, chiudendo la giornata con un ottimo pranzo a Sperone, a poca distanza dai siti visitati. Pronti a scoprire con noi questo fantastico borgo italiano?
Il Presepe vivente di Vaccheria
Aria di Natale, festa e tradizioni. Il Presepe è una tradizione tutta italiana, e il Presepe vivente è un evento che molti borghi italiani organizzano. Il piccolo borgo di Vaccheria propone ogni anno il suo Presepe vivente, ed è uno spettacolo davvero fantastico.
Noi ci siamo stati nei giorni dell’Epifania e ci siamo divertiti tantissimo.