Santa Luciella: la chiesa e la capuzzella con le orecchie

Di teschi venerati dal popolo Napoli è piena. Le cosiddette capuzzelle, rappresentazione terrena delle anime pezzentelle, sono ancora un culto forte e presente che attira tanti credenti, curiosi e turisti.
La chiesa di Santa Luciella ai Librai a Napoli è uno dei luoghi di culto delle anime pezzentelle e, in una delle molte domeniche dedicate alla scoperta della Napoli meno conosciuta, abbiamo deciso di tuffarci nella leggenda di Santa Luciella e dello strano teschio con le orecchie

Capuzzelle Santa Luciella Napoli

Continua a leggere

Il mistero della Fontana dei Templari a Castrovillari

Il nostro motto è “il mistero è dietro alla porta”. L‘essere umano calpesta il suolo del pianeta Terra da tempo immemore: eventi a noi ancora sconosciuti hanno lasciato segni che flebilmente arrivano oggi fino a noi, segni a cui non sappiamo dare una spiegazione, ma che sicuramente cercano di comunicarci qualcosa.
Per puro caso ci siamo trovati nel borgo calabrese di Castrovillari, e girovagando sul web alla ricerca di storie locali siamo stati colpiti dalla leggenda della Fontana dei Templari: potevamo mai lasciarci sfuggire questa ghiotta occasione di tuffarci nel mistero?
Partiamo subito alla scoperta di cosa si cela dietro questo enigma che si perde nelle pieghe del tempo.

La fontana dei Templari a Castrovillari

Continua a leggere

Cannes e il mistero della Maschera di ferro

Quando si nomina la Maschera di ferro vengono subito in mente immagini come la Francia, i romanzi di Dumas e Leonardo Di Caprio nell’omonimo film. Ma realmente, chi era la Maschera di ferro e perché parte della sua storia è legata alla città di Cannes?
Siamo in Costa Azzurra, località conosciuta per il mare dall’azzurro intenso, uno dei festival del cinema più famosi e la presenza di vip da ogni parte del Mondo. Ci siamo tuffati in questo nuovo mistero durante il nostro weekend in Costa Azzurra, ed abbiamo scoperto che…

Cannes e il mistero della Maschera di ferro

Continua a leggere

Le basiliche paleocristiane di Cimitile di Nola: cosa hanno in comune San Gennaro, Re Artù e il Santo Graal?

Può sembrare bizzarro, quasi assurdo, ma cosa hanno in comune San Gennaro, il leggendario Re Artù, le storie dei priorati e del Santo Graal, e la piccola città di Cimitile di Nola in provincia di Napoli?
Eppure tra di loro hanno molto in comune, in un intricato dedalo di connessioni che ci arrivano attraverso i millenni, e alle quali lentamente riusciamo a dare un significato meno fumoso.
Ebbene sì, il vero Re Artù sarebbe vissuto in questa zona e Maria Maddalena avrebbe avuto un ruolo molto più importante nella vita di Cristo. Ma andiamo per gradi, e scopriamo insieme qual potrebbe essere verosimilmente la realtà. Sei pronto a tuffarti indietro nel tempo di quasi 2000 anni? E allora si parte per le basiliche paleocristiane di Cimitile di Nola.

Scavi archeologici Cimitile di Nola

.

Continua a leggere